La porta di Sant'Erasmo

progettazione

Sant'erasmo
Edificio polifunzionale
lOCATION
Isola di Sant'Erasmo Venezia
DATA
2018-attuale
iNTERVENTO
Progettazione e construction management
credits
Ammiana s.r.l. Società di ingegneria ed architettura

Area

L’Isola di Sant’Erasmo è un territorio a vocazione agricola, riconosciuto da secoli per la rarità di alcuni prodotti d’eccellenza autoctoni. Situato nell’area lagunare a nord della città di Venezia, il contesto manifesta un carattere peculiare: preservatosi immutato nel tempo, è attualmente soggetto a decremento demografico con scarsi servizi alla popolazione.

Paesaggio

L’area di proprietà pubblica è stata data in concessione dal Comune di Venezia alla Associazione Santerasmo, con lo scopo di fornire agli abitanti alcuni servizi, creare un luogo di aggregazione e soprattutto favorire la conoscenza della laguna, le diverse realtà produttive agricole e lo sviluppo delle stesse aziende mediante la vendita di ortaggi e vini locali.

Concept

Il concetto alla base del progetto nasce dall’osservazione dell’architettura tradizionale lagunare, dal legame funzionale dell’elemento architettonico con il paesaggio e con l’acqua. L’archetipo è trasposizione primaria di forma e funzione, perciò è stato individuato un carattere tipologico che più si avvicini a questa definizione. L’edificio è costituito da una grande copertura, tesone, in veneziano, categoria edilizia usata storicamente per i cantieri navali, per lo stoccaggio di merci e per i lazzaretti; la sua caratteristica è la semplicità del segno e l’integrazione nel paesaggio. 

Progetto

Lo studio Laguna Architetture in sinergia con Ammiana s.r.l., Società di servizi per l’ingegneria e l’architettura, ha ricevuto l’incarico per l’intervento denominato Porta di Sant’Erasmo, il quale prevede la risistemazione paesaggistica dell’intera area in concessione e la progettazione di un edificio polifunzionale che apra alla conoscenza di questo territorio e che sia preposto allo sviluppo economico attraverso la pianificazione di attività aggregative. L’edificio è dotato di una porzione aperta ai visitatori (gruppi o scuole); di uno spazio polivalente per il mercato, le conferenze e gli eventi; di un bar con annessa cucina adibita alla trasformazione dei prodotti agricoli da commercializzare; di magazzini di stoccaggio dei prodotti stessi.

La progettazione paesaggistica dell’area verde circostante prevede uno spazio ricreativo nel quale, grazie ad una accurata ricerca filologica, trovano albergo alberi da frutto storici, ed il quale è predisposto alla ricezione di eventi pubblici e feste.

Sostenibilità ed avanguardia

La copertura di 700 mq ha un sistema di pannelli fotovoltaici con film nano-tecnologico di color rame brunito finalizzata alla autonomia energetica. Il progetto prevede struttura lignea, fondazioni puntuali e materiali a secco nell’ottica della massima reversibilità, affinché la disinstallazione del fabbricato alla fine del ciclo di vita, riduca al minimo l’impronta al suolo.