About

Laguna Architetture è uno Studio di progettazione architettonica ed urbanistica situato nel centro storico di Venezia. Grazie ad una esperienza ventennale lo Studio è in grado di gestire il processo progettuale in tutte le sue fasi ed a tutte le scale. I molteplici settori di  competenza spaziano dal restauro conservativo di interi palazzi storici vincolati dal Ministero dei Beni Culturali alla progettazione architettonica della singola unità abitativa, dall’interior design agli allestimenti, dai Masterplan agli Studi, Valutazioni preliminari e Verifiche dell’interesse archeologico e culturale per le Grandi Opere infrastrutturali.

Laguna Architetture si fonda su un Core-Group di professionisti affiancati da un network di consulenti esperti nel settore ingegneristico, da Società di Costruzioni (anche accreditate Best Performer 2024) e Ditte di Restauro abilitate MIC. Attraverso l’attività di ricerca e di docenza presso IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia ed attraverso l’attività professionale svolta per numerosi Enti pubblici e privati, abbiamo consolidato una expertise integrata e tecnicamente qualificata che unisce efficacemente concept, project & construction management.

Dal 2006 lo Studio collabora con la Fondazione La Biennale di Venezia per la progettazione, direzione lavori e gestione della logistica degli allestimenti temporanei per l’Esposizione Internazionale d’Arte, la Mostra Internazionale di Architettura e per MIAC – Mostra Internazionale di Arte Cinematografica (Mostra del Cinema di Venezia).

Laguna Architetture in collaborazione con Ammiana s.r.l. – Società di Servizi per l’Ingegneria e l’Architettura, di cui è partner, ha gestito l’intervento di restauro e rifunzionalizzazione della vasta area post-industriale degli ex Cantieri Navali Lucchese, Giudecca, ora sede del Consorzio di Società Venezia Sviluppo, attivo nella cantieristica nautica.

V.P.I.A.

Laguna Architetture è specializzato nel coordinamento e nella gestione delle grandi tematiche affrontate all’interno dello studio e del progetto interdisciplinare sulla Governance del Territorio e delle sue trasformazioni, avviatosi con il Decreto Melandri a partire dal 1999. Da tale data ci occupiamo degli Studi, Valutazioni preliminari e Verifiche dell’interesse Archeologico e Culturale per le Grandi Opere infrastrutturali, attraverso perizie e studi tecnici poi denominati Verifiche preliminari dell’interesse archeologico (Viarch) ed oggi definite V.P.I.A. 

Esperti in progettazione ed intermediazione tematica e terminologica, siamo specializzati nel coordinamento e nella gestione di gruppi multidisciplinari che abbracciano i settori dell’economia, architettura, archeologia, geografia, urbanistica. La costruzione dell’esperienza per l’indagine geomorfologica ed archeologica del Paesaggio e per il progetto del Territorio è avvenuta mediante lo sviluppo di incarichi diretti ricevuti dalla Presidenza del Consiglio Dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il Commissario Delegato per l’Emergenza Socio-Economico Ambientale determinatasi nei seguenti ambiti: LMG-Laguna di Marano e Grado (GO), Passante di Mestre (VE), Vallone Moranzani (VE). Ulteriori incarichi, del calibro di TAV Verona-Padova, GRAP-Padova, Pedemontana Veneta, Aeroporto Marco Polo (VE), Aeroporto di Treviso, Ferriera di Servola-Trieste (TS) sono stati commissionati da: Regione Veneto, Regione Autonoma Fvg, Autovie Venete s.p.a. Thetis s.p.a., Gruppo SAVE s.p.a., Invitalia, Comuni e Province, grandi Gruppi Nazionali di Project Financing, Uffici regionali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Team

Arch. PhD Andrea Ferialdi 

Arch. PhD Francesca Zannovello

Arch. Daniela Giacometti

Arch. Sharon Bressanello

DNA

Venezia gode di una duplice condizione anfibia, di una forte connessione tra gli elementi urbanistici, territoriali ed acquatici e, conseguentemente, ha generato un’attitudine alla resilienza attraverso invenzioni tecnologiche non meno preziose di quelle artistiche.
In virtù del suo immenso ed insuperabile patrimonio culturale, ha storicamente giocato il ruolo di Capitale culturale riconosciuta a livello globale.

Tale eredità ha permeato la nostra sensibilità estetica, consentendoci di agire in un contesto intellettualmente stimolante e complesso.

Il connubio tra Conoscenza, Cultura e Tecnica condiziona la nostra visione di professionisti veneziani formatisi in uno degli environment più prestigiosi  al mondo.
 
 

Servizi

PROGETTAZIONE E RESTAURO
 
Progettazione di edifici pubblici e privati
Restauro di palazzi storici sottoposti a Vincolo di Tutela MIC
Riqualificazione energetica degli edifici 
Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva
Construction management 
Ristrutturazioni
Interior design 
Allestimenti temporanei
 
URBANISTICA
 
Progettazione urbana
Progettazione del paesaggio
Masterplan 
V.P.I.A._Verifica Preliminare dell’Interesse Archeologico 
Studio e valutazione del Patrimonio Culturale per le Grandi Opere
Università e ricerca
Sostenibilità ambientale