Il know-how dello Studio Laguna Architetture ha permesso il restauro e la rifunzionalizzazione di questa unità immobiliare di pregio, situata a Venezia, nella Città Antica. Essa è dislocata sull’intero piano nobile di un palazzo risalente al XIII secolo, il cui partito architettonico fu rinnovato tra il XVI e il XVII secolo secondo i caratteri classici, sostituendo gli archi acuti con archi a tutto sesto. L’immobile, sottoposto a Vincolo di Tutela Monumentale dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, è stato modificato all’interno per consentire il recupero del salone centrale, attorno al quale ruota la partitura del nuovo distributivo, frutto di un accurato progetto. Attente ricerche e sperimentazioni sul design e sui materiali hanno impreziosito gli interessanti spazi abitativi.
Le azioni compiute si distinguono in tre tipi d’intervento: progettuale, strutturale, tecnologico. L’immobile versava in precarie condizioni statiche, rendendo necessaria un’azione di consolidamento strutturale dal punto di vista ingegneristico. La revisione ed aggiornamento degli impianti tecnologici e la complessiva riqualificazione energetica hanno raggiunto l’obiettivo di condurre l’edifico ad una elevatissima efficienza, pari a quella di una nuova costruzione, ma nel rispetto del Vincolo di Tutela Monumentale cui è assoggettato.
L’azione di restauro filologico ha consentito successivamente il ripristino dei preziosi paramenti murari attraverso l’opera specializzata di Restauratori accreditati presso il Ministero dei Beni Culturali.