Studio Laguna Architetture ha intrapreso un percorso di sperimentazione e ricerca nell’ ambito delle Energie sostenibili in collaborazione con l’arch. Maria Cristina Munari Probst, docente presso il Politecnico di Losanna, all’interno del programma Solar Energy and Building Physics Laboratory LESO-PB.

ARCHITETTURA ED ENERGIA SOLARE: FOTOVOLTAICO INTEGRATO

Le recenti ricerche in tema di integrazione tra architettura e dispositivi ad energia solare (impianti a pannelli fotovoltaici o a solare termico) hanno raggiunto importanti traguardi sia sotto il profilo tecnologico, sia compositivo. Tuttavia il consueto impianto solare/fotovoltaico applicato alla copertura o alle facciate è generalmente un elemento disomogeneo all’interno del fabbricato, pur contribuendo al fabbisogno energetico e all’uso di energie rinnovabili. Oggi nuove soluzioni, sviluppate da alcune Aziende ed Università europee permettono di superare tale frizione.

Laguna Architetture adotta soluzioni innovative grazie alla consulenza dell’arch. Munari Probst, che ha contribuito a sviluppare metodi di analisi e di progettazione innovativi ai fini di una soluzione integrata tra edificio, sistema urbano e dispositivi solari.

Alcune pubblicazioni dell’ Arch. Munari Probst sono consultabili qui::Solar Energy e “Energie vs Architecture?

PAESAGGIO ED ENERGIA SOLARE: AGRIVOLTAICO

L’ integrazione tra architettura ed energia può avvenire anche in ambito agricolo e paesaggistico, grazie allo sviluppo di interventi di produzione di energia elettrica integrata alle coltivazioni. Si stanno diffondendo gli impianti agri-voltaici, sistemi in cui la produzione agricola “convive” con la produzione energetica. La Legge 29 luglio 2021, n. 108 definisce gli impianti agrivoltaici come “soluzioni integrative innovative con montaggio dei moduli elevati da terra, anche prevedendo la rotazione dei moduli stessi, comunque in modo da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale, consentendo l’applicazione di strumenti di agricoltura digitale e di precisione.”

Comunità Energetica_ Laguna di Venezia

Attraverso la costituzione della prima Comunità Energetica nell’ambito geografico della Laguna di Venezia e delle sue Isole principali, Laguna Architetture partecipa alla Società s.r.l. A-moreVenice (Start-up innovativa a vocazione sociale), fondata con l’obiettivo di sostenere la Comunità attraverso sperimentazione e ricerca per la sostenibilità ambientale. Lo Studio partecipa ad un primo progetto pilota di impianto agrivoltaico nell’Isola di S. Erasmo, atto a supportare le attività agricole mediante energia elettrica prodotta in loco.

Guarda la presentazione del progetto imprenditoriale qui 

FOTOVOLTAICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Le procedure inerenti il Green Deal europeo, Superbonus ed Ecobonus, hanno richiesto una articolata organizzazione delle competenze gestionali atte ad affrontare sia ambiti tecnici sia finanziari. Gli aspetti tecnologici della progettazione e della ristrutturazione, in immobili vincolati e non vincolati, sono stati affiancati alla ricerca dei nuovi materiali rispondenti ai requisiti CAM, alla valutazione termotecnica, alla produzione documentale, alla risoluzione delle questioni impiantistiche, fino alla gestione delle valutazioni economiche.

Si è trattato di generare un metodo per poter seguire un processo completo che dalla presa in carico di un progetto  arrivi alla sua Asseverazione finale percorrendo un complesso iter burocratico.

Nel triennio, lo Studio, strutturato per affrontare e risolvere anche questo tipo di sfide, ha portato a termine, oltre ai regolari incarichi di progettazione, un insieme di procedure Superbonus ed Ecobonus generando un indotto economico rilevante.

Impianti fotovoltaici realizzati

30